Serramenti Alluminio

Serramenti in alluminio Serramenti in alluminio Serramenti in alluminio Serramenti in alluminio

Serramenti in alluminio a taglio termico

Questa semplice descrizione potrà aiutare a capire come funziona e quali sono i componenti di base utilizzati per assemblare un moderno serramento in alluminio a taglio termico. Nell’immagine è riportata la sezione laterale delle serie di prodotti con apertura a battente dotati di taglio termico.

SCHEMA SERRAMENTO ALLUMINIO1) Vetro-camera:

dotato di una sola camera isolante tra due lastre di vetro: la presenza di un vetro con camera intermedia e film basso-emissivo consente di migliorare le prestazioni termiche ed acustiche.

2) Guarnizioni di vetrazione "baffate":

grazie ai "baffi" consentono una riduzione del dispendio energetico.

3) Fermavetro a scatto:

rende più semplice il montaggio del vetro e l’eventuale smontaggio del serramento.

4) Squadretta interna di allineamento anta:

necessaria per la tenuta meccanica nell’assemblaggio degli angoli del serramento.

5) Guarnizione interna fonoisolante e parapolvere:

migliora la prestazione acustica ed impedisce alla polvere di entrare.

6) Cerniera per profili con sormonto:

consente l’apertura del serramento collegando in modo solidale telaio ed anta.

7) Squadretta interna di allineamento telaio:

necessaria per la tenuta meccanica nell’assemblaggio degli angoli del serramento.

8) Rapid-block per fissaggio telaio alla muratura:

per un fissaggio alla muratura semplice e facilmente regolabile in altezza per compensare eventuali fuori squadro del vano murario.

9) Guarnizione di appoggio alla muratura:

compensa eventuali fuori squadro della muratura.

10) Barrette isolanti sagomate sua anta e su telaio:

sono il cuore del "taglio termico", realizzate il poliammide rinforzata con fibra di vetro al 25% permettono una notevole riduzione di passaggio di calore tra l’interno e l’esterno del serramento, e garantiscono ottima resistenza meccanica.

11) Squadretta esterna di allineamento telaio:

necessaria per la tenuta meccanica nell’assemblaggio degli angoli del serramento.

12) Cappetta per scarico acqua:

realizzando apposite asole sul profilo ed utilizzando le cappette l’acqua presente nella camera viene fatta fuoriuscire.

13) Squadretta esterna di allineamento aletta telaio:

necessaria per la tenuta meccanica nell’assemblaggio degli angoli del serramento.

14) Guarnizione di tenuta aria-acqua a giunto aperto:

il giunto aperto si basa sulla pressione presente nella camera tra anta e telaio dove l’aria entrante dall’esterno, genera una spinta supplementare che si somma alla normale spinta elastica fornita dalla guarnizione stessa. Questo comportamento migliora in modo consistente la tenuta all’aria ed all’acqua del serramento.

15) Squadretta esterna di allineamento anta:

necessaria per la tenuta meccanica nell’assemblaggio degli angoli del serramento.

16) Squadretta esterna di allineamento aletta anta:

necessaria per la tenuta meccanica nell’assemblaggio degli angoli del serramento.

 

Isolamento termico

L’importanza dell’isolamento termico nel serramento è un dato molto rilevante, in considerazione del fatto che in una casa, circa il 25% dell’energia può venir dispersa attraverso infissi non efficienti. La tecnologia permette oggi di poter disporre di serramenti in alluminio a taglio termico con alte prestazioni di isolamento termico. Il parametro di riferimento con il quale viene indicata la capacità di isolamento della finestra è il valore U. Più è basso questo valore più il serramento è isolante.

Isolamento acustico

I serramenti sono i principali responsabili della provenienza del  rumore dall’esterno dell’abitazione. Questo tipo di disagio può essere molto fastidioso e dannoso per la salute. È giusto quindi prestare notevole attenzione  nella scelta del profilo dell’infisso e soprattutto del vetro da installare. Il potere fonoisolante di una vetrata indica l’abbattimento del rumore in Db; pertanto vetrate con coefficiente più alto sono migliori. L’utilizzo di vetro camera in sostituzione di vetri semplici dà discreti risultati, buoni risultati possono essere ottenuti mediante l’utilizzo di prodotti specifici (vetri stratificati ad abbattimento acustico).

Tenuta degli infissi

Le finestre sono un elemento importante dell’involucro edilizio e devono essere installate per resistere alla pioggia battente e al carico del vento, per ottenere buoni risultati bisogna scegliere attentamente le caratteristiche di tenuta all’aria. La tenuta all’aria dei serramenti è identificata da 5 diverse classi; la classe 0 per i serramenti non sottoposti a prova, le classi dalla 1 alla 4 sono  ordinate dalla permeabilità più alta alla più bassa. La classe 4 è quindi la migliore.

 

EKU 66 T

Caratteristiche del sistema
Eku 66 TT

Tipo di sistema

Sistema in alluminio a taglio termico con apertura a battente.

Caratteristiche estetiche

I profili permettono di costruire serramenti a superfici piane complanari sul lato esterno e sormonto interno, con aletta di vetrazione arrotondata, a vetro ad infilare.

Possibilità di impiego

Il sistema consente la fabbricazione di serramenti a battente quali porte e finestre ad una o più ante con apertura verso l’interno e/o l’esterno; finestre con apertura a wasistas, a sporgere, ad anta ribalta, a bilico, infissi a monoblocco, vetrate fisse, vetrine per negozi, portoncini esterni.

Dimensioni di base

Sezione del telaio fisso: 66 mm.
Sezione dell’anta: 74 mm.
Sezione dell’anta per porte: 74 mm.
Sovrapposizione a muro dei telai fissi: 22 mm.
Altezza sede vetro: 22 mm.
Larghezza massima per vetro o pannello: 58 mm.
Dimensione delle barrette isolanti: 32 mm.

Sede per alloggiamento accessori

Dimensionamento a camera europea: 14-18 mm.

Sistema di tenuta aria-acqua

Guarnizione centrale a giunto aperto, con guarnizione di battuta parapolvere e fonoisolante inserita nella cava sull’aletta interna dell’anta.

Trasmittanza termica dei profili

Uf = 1,98 • 2,3 W/m2K
Sezione a vista nodo laterale 87 mm., nodo centrale 138 mm.

Risultati di prova:

Aria UNI EN 12007: Classe 4
Acqua UNI EN 12208: E 900
Vento UNI EN 12009: Classe C4

Isolamento termico su serramento normalizzato a due ante

Uw 1.56 W/m2K  con valore del vetro Ug 1.0 W/m2K

 

PLANET 72H

Caratteristiche del sistema
PLANET 72 HT

Planet 72 HT è il nuovo profilo in alluminio a taglio termico dalle elevate prestazioni che permette di raggiungere valori di isolamento termico richiesti per la costruzioni di case in CLASSE A+ della normativa regionale in materia di Risparmio Energetico.

La serie è in grado di armonizzare perfettamente la robustezza del serramento, l’aspetto estetico e le caratteristiche innovative comuni a tutti prodotti Planet: ecologico, leggero e stabile, sicuro, durevole, disponibile in una gamma infinita di colori.
Particolare attenzione è rivolta al risparmio energetico: Planet 72 HT presenta barrette di poliammide di "quarta generazione" in grado di elevare le prestazioni di isolamento termico ed ottenere prestazioni eccellenti.

Planet 72 HT presenta un’analisi isotermica secondo UNI EN ISO 10077-2 pari a Uf = 1.62 W/m2K

SCHEDA TECNICA

Scheda tecnica serie:

PLANET 72HT sistema di tenuta a giunto aperto, con precamera

Profilati estrusi:

in lega leggera 6060 (UNI 3569TA 16) anodizzabili e verniciabili

Altezza battuta vetro: 

22 mm.

Telaio fisso con profondità: 

72 mm.

Sezione anta base:

80 mm.

Altezza battuta vetro:

22 mm.

Spazio per vetri e pannelli per anta:

da 27 mm. a 69 mm.

Tenuta:

con guarnizioni centrale in EPDM con tripla funzionalità di tenuta, di abbattimento acustico e termico.

Sezione a vista nodo laterale 91 mm. nodo centrale 143 mm.

Risultati di prova:

Aria UNI EN 12007: Classe 4
Acqua UNI EN 12208: E 1350
Vento UNI EN 12009: Classe C4

Isolamento termico su serramento normalizzato a due ante

Uw 1.4 W/m2K  con valore del vetro Ug 1.0 W/m2K

 

FRESIALLUMINIO

PLANET NEO 62

Trasmittanza termica di un serramento normalizzato a 2 ante (1230 x 1480) e vetro con intercalare caldo
Tabella

Caratteristiche del sistema
PLANET NEO 62

PLANET NEO 62 nasce dall’attività di ricerca e sviluppo all’interno del gruppo ALsistem. L’obiettivo è quello di presentare sul territorio nazionale una versione evoluta della serie Planet, affermatasi con successo in questi anni sul mercato dei sistemi per serramenti in alluminio.

I componenti riciclati, che costituiscono il cuore del nuovo sistema in alluminio, consentono di mantenere le medesime sorprendenti prestazioni del modello tradizionale, aggiungendo elementi che, in associazione al vetro, lo rendono riciclabile praticamente al 100%. Questo prodotto è il primo ad aver ottenuto la certificazione della tracciabilità dei propri elementi costitutivi, in linea con le prescrizioni normative contenute nei Protocolli di GBC (Green Building Council) per la certificazione LEED® degli edifici e del Protocollo ITACA 2011.

PLANET NEO 62 è riconosciuto essere il primo serramento italiano ad aver certificato la propria filiera. Allo stesso tempo fornisce crediti MR4 (Materiali da Riciclo), derivanti dall’utilizzo di prodotti di riciclo, secondo il protocollo di certificazione LEED® per gli edifici sostenibili: un obiettivo ed una conquista che l’azienda si è prefissa in virtù di un mercato sempre più orientato alla filosofia green. ALsistem si rivolge infatti ad un consumatore sempre più attento alla riduzione delle emissioni di CO2 ed al comfort ambientale.

La serie Planet NEO 62 si presenta come un prodotto sostenibile, che mantiene le proprie prestazioni e garanzie di durabilità e affidabilità, semplicemente utilizzando alluminio secondario proveniente da riciclo, barrette in poliammide rigenerate e guarnizioni in termoplastico in sostituzione dell’ epdm.

Particolare attenzione è rivolta al risparmio energetico: Planet NEO 62presenta barrette di poliammide complanari tubolari di ultima generazione in grado di elevare le prestazioni di isolamento termico ed ottenere ottimi risultati con un risparmio in termini di peso di circa il 20%.

Planet NEO 62 presenta un’analisi isotermica secondo UNI EN ISO 10077-2 pari a Uf = 2.05 Wm2K.

SCHEDA TECNICA

Scheda tecnica serie: 

PLANET NEO 62  sistema di tenuta a giunto aperto, con precamera

Profilati estrusi:

in lega leggera 6060 (UNI 3569TA 16) anodizzabili e verniciabili

Altezza battuta vetro:

22 mm.

Sovrapposizione aletta:

6 mm.

Telaio fisso con profondità:

62 mm.

Altezza battuta vetro:

22 mm.

Spazio per vetri e pannelli per anta:

da 27 mm. a 55 mm.

Spazio per vetri e pannelli per telaio:

da 27 mm. a 62 mm.

Tenuta:

con guarnizioni centrale in EPDM con tripla funzionalità di tenuta, di abbattimento acustico e termico.

Sezione a vista nodo laterale 91 m, nodo centrale 143 mm.

Ottimo isolamento acustico da 44 dB

Risultati di prova:

Aria UNI EN 12207: Classe 4

Acqua UNI EN 12208: E 1050

Vento UNI EN 12009: Classe C5

Isolamento termico su serramento normalizzato a due ante

Uw 1.6 W/m2K con valore del vetro Ug 1.0 W/m2K

 

DOMAL TOP TB 65

Caratteristiche del sistema
DOMAL TOP TB 65

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA

Profilati estrusi in lega:

EN AW-6060 secondo norma EN573/3 

Trattamento termico:

T6 secondo norma EN 515

Tipo di tenuta aria-acqua:

Guarnizione centrale (giunto aperto) 

Bloccaggio del vetro con fermavetro a scatto o con clips per fermavetri arrotondati 

DIMENSIONI DI BASE

Telaio fisso profondità :

65 / 74.5 mm.

Telaio mobile profondità:

74.5 mm.

Altezza aletta sede del vetro:

20 mm. (altezza netta) 

Sovrapposizione al muro dei telai fissi:

22.5 mm.

Spazio per vetro o pannello:

variabile fino a 60 mm. a secondo del fermavetro impiegato

Impiego: 

I profilati a catalogo consentono la costruzione di finestre ad una, due o tre ante a battente, specchiature fisse, ante a ribalta e vasistas.

Le finestre possono essere complanari all’interno e all’esterno e con sormonto all’interno. 

Tenuta all’aria:

classe 4 (UNI EN 12207 – UNI EN 1026) 

Tenuta all’acqua:

classe E 1500 (UNI EN 12208 – UNI EN 1027) 

Resistenza al carico del vento:

classe C 5 (UNI EN 12210 – UNI EN 12211) 

Dimensioni del campione:

Largh. x Altezza 1265.60×1515.60 mm.

Valori di isolamento acustico
ottenuto secondo la norma UNI EN 140-3 – UNI EN ISO 717-1 

RW (C; Ctr) = 46 (-2;-7) dB [Vetro RW = 47 dB]  RW (C; Ctr) = 44 (-2;-6) dB [Vetro RW = 43 dB] 

Valore di trasmittanza termica medio ottenuto secondo la norma UNI EN ISO 10077-2 per ogni singola sezione

 

DOMAL TOP TB 65

Caratteristiche del sistema
WICONA WICLINE 75 

WICLINE 75 evo offre le più alte prestazioni d’isolamento termico e stabilità strutturale.

Sistema multi-camera con disegno simmetrico.

Qualità di esecuzione assicurata dalle connessioni di alluminio e dal profilo a taglio termico

Isolamento multicamera con profondità dei profili maggiorata per un alto isolamento termico

Sistema di connessione brevettato per angoli con elevata rigidità

Squadrette d’angolo con valvola e iniezione del collante da un solo lato

Spessore di tamponamento fino a 69 mm.

Isolamento termico:

Valori Uf compresi tra 1.2 e 1.9 W/m2K per WICLINE 75 evo

Possibili valori Uw fino a 0.9 W/m2K

Ferramenta:

Cerniere a vista e ferramenta anodizzata in tutti i colori

Peso del telaio:

Cerniere per anta/ribalta fino a 160 kg.

Cerniere speciali fino a 200 kg.

Ferramenta per apertura ad anta fino a 300 kg.

Cerniere a scomparsa integrate con posizione di fine corsa

Peso dell’anta:

Ferramenta A/R fino a 160 kg.

Varianti:

• Anta a scomparsa

• Design restauro

• Telai integrati per facciate

• Protezione antieffrazione con classi di resistenza WK1, WK2, WK3

• Resistenza anti proiettile in classe FB4

 

FRESIALLUMINIO

TOP SLIDE 160

Caratteristiche del sistema
TOP SLIDE 160

La serie Top Slide 160 è un sistema per serramenti alzanti a scorrere taglio termico unico e rivoluzionario con il miglior rapporto qualità/prezzo di tutto il mercato.

Perché preferire porte scorrevoli?

• sono perfette negli edifici residenziali e in quelli industriali

• hanno un design pulito ed essenziale

• fanno risparmiare spazio

• fanno entrare più luce

• creano maggior senso di benessere.

Più panorama in meno spazio:
una soluzione veramente efficace
.

Prestazioni

Sono finiti i tempi in cui le porte scorrevoli avevano prestazioni inferiori rispetto a quelle a battente: oggi i valori di tenuta all’aria e all’acqua sono addirittura superiori, perché abbiamo saputo coniugare i grandi vantaggi della tipologia  scorrevole con una innovativa tecnologia utilizzata sia nei profili sia nella ferramenta.

l risultato è strepitoso: il serramento scorrevole Top Slide160 raggiunge infatti il valore Uw 1,60 W/m2k (valori ottenuti con una finestra 2 ante 1480×2180).

DESCRIZIONE TECNICA

• Serie alzante a taglio termico marcata CE

• Sezione taglio 160 mm.

• Sezione anta 72 mm.

• Mostra architettonica nodo laterale 133 mm.

• Mostra architettonica nodo inferiore 118 mm.

• Mostra architettonica nodo superiore 142 mm.

• Mostra architettonica nodo centrale 113 mm.

• Sistema con guarnizioni in epdm o in espanso rivestite

• Sistema di isolamento termico con barrette complanari
a doppio tubolare

• Ferramenta con portata a partire da 300 kg.

 

 

WICONA

http://www.wicona.it/upload/italia/images/prodotti/sistemi-WIC SLIDE 23

Caratteristiche del sistema
WIC SLIDE 23

Finestre e porte scorrevoli a sollevamento (alza e scorri), finestre e porte a scorrimento orizzontale.

Isolamento Termico:

valori Uf secondo la norma UNI EN ISO 10077-2. 

La sezione costruttiva del sistema è pari a mm. 160 per i profilati che compongono il telaio fisso del telaio e a mm. 60 per le ante.

Telai a 2 e 3 guide.

Le ferramenta applicabili consentono le aperture a semplice  scorrimento dell’anta o a scorrimento con meccanismo di sollevamento che aumenta la tenuta e la sicurezza dell’anta in posizione di chiusura.

Ferramenta per peso anta fino a 300 kg.