Facciate continue

Facciate continue Facciate continue Facciate continue Facciate continue

Caratteristiche del sistema
SIRIO 50

Sirio 50 è un sistema per facciate continue leggere, a montanti-traversi, che si presenta architettonicamente dall’esterno con solo parti vetrate, distanziate una dall’altra di 20 mm., mentre internamente l’intelaiatura in alluminio mostra superfici di 50 mm.

Il trattenimento dei tamponamenti vetrati, a carattere puntuale lungo tutto il perimetro, avviene tramite accessori che bloccano meccanicamente la lastra interna.
Quest’ultima, tramite sigillante siliconico strutturale distribuito lungo tutto il perimetro, trattiene la lastra esterna.

SIRIO 50

• Mostra architettonica interna 50mm

• Mostra architettonica esterna 20mm

• Profondità montanti da 18 a 250mm

• Profondità traversi da 18 a 204mm

• Tamponamenti previsti da 30 sino a 36mm

• Sistemi di apertura a sporgere, sia freddi che a taglio termico

La struttura portante è composta da un reticolo di montanti e traversi dimensionati in modo da poter rispondere alle necessità statiche dell’edificio. I montanti variano da una profondità minima di 50 mm. all’attuale profondità massima di 200 mm, mentre i traversi passano da un minimo di 18 mm. ad un massimo di 154 mm; questa ampia gamma di prodotti consente una notevole scelta per rispondere alle necessità meccaniche ed architettoniche.

Il Taglio Termico tra la parte interna e quella esterna della facciata è realizzato con due profilati in Polietilene Espanso che, singolarmente oppure assemblati tra di loro, permettono di adattarsi ai differenti spessori dei tamponamenti. Guarnizioni in EPDM di diversi spessori, inserite nelle loro sedi, realizzano il posizionamento del tamponamento e garantiscono la tenuta agli agenti atmosferici.

Scheda Tecnica

Materiale Profilati:

I profilati sono estrusi in lega di alluminio 6060 come indicato dalla disposizione normativa UNI9006/1 (88/09). Lo stato di fornitura è in classe T5. Le tolleranze dimensionali sono conformi alla UNI EN 7559-9 e UNI 12020-2.

Dimensioni Profilati:

Le dimensioni indicate sono quelle teoriche, possono quindi variare in funzione delle tolleranze dimensionali di estrusione (Norme EN 12200-2). Questa variabilità che interessa tutti i profiati può influenzare, anche se minimamente, le dimensioni di taglio e quindi della facciata.

Prove fisico meccaniche su campione da 4450×6000

permeabilità all’aria: classe 4

tenuta all’aria: RE750

resistenza al vento: +- 3.0 kN/m2

Isolamento termico

Valore Uf=1.6 W/m2K

SIRIO 50

 

WICLINE 50

Caratteristiche del sistema
Facciata continua WICTEC 50 

Facciata a montanti e traverse con larghezza in vista interna ed esterna di 50 mm.

• Spessore del tamponamento fino a 51 mm

• Pesi del tamponamento fino a 4kN, movimentazione con agganci in alluminio.

• Tenuta sicura grazie alla sovrapposizione traversa-montante con elementi stampati in EPDM.

• Sistema integrato di drenaggio e compensazione della pressione del vapore per campiture o per singola specchiatura.

• Valore di trasmittanza termica fino a Uf = 1,2 W/m² Ksecondo UNI EN ISO 10077 – 2.

Elementi apribili ad inserimento:

• Finestra ad una anta, anta/ribalta, vasistas, scorrevole parallelo e vasistas con anta in vista o a scomparsa delle serie WICLINE 65 e WICLINE 77

• Lucernario sulla copertura

• Porta delle serie WICSTYLE 65 e WICSTYLE 77 ad una e due ante, apribili verso l’interno e l’esterno

• Porta alza e scorri WICSLIDE

 

WICONA

Caratteristiche del sistema
Facciate continue a doppia pelle WICONA

"Seconda pelle" di vetro non isolata davanti ad una facciata interna convenzionale ad isolamento termico con ante apribili.

La facciata doppia DuoWall  garantisce una climatizzazione ottimale con una serie di vantaggi concreti:

• Eccellente isolamento termico.

• Buon effetto passivo verso l’energia solare Protezione solare integrata nello spazio intermedio.

• Protezione solare efficace, quasi paragonabile ad una protezione solare posizionata all’esterno.

• Possibilità di aerazione naturale anche negli edifici a molti piani

• Aerazione naturale con tutte le condizioni atmosferiche e perciò buoni presupposti per un sistema semplice di trasmissione termica notturna.

• Aerazione tramite fori di entrata dell’aria nella parte inferiore e fori di uscita nella superiore.

• Aerazione in ogni singolo piano grazie a fori di entrata e di uscita dell’aria nella "pelle" esterna di ogni elemento della facciata, con ombreggiatura nello spazio intermedio in ogni singolo piano.

Alternativa:

• valvole a farfalla apribili o asole di grosse dimensioni attraverso le lamelle di vetro, i bilici orizzontali etc, nella "pelle" esterna

• Buon isolamento acustico con una progettazione coordinata dei fori di entrata e di uscita dell’aria, protezione preventiva dai rumori anche con la finestra aperta.