-
Detrazioni fiscali
-
Cos’è la Detrazione Fiscale?
I contribuenti hanno la possibilità di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) le spese sostenute per la ristrutturazione edilizia o per la riqualificazione energetica di case di abitazione e delle parti comuni di edifici residenziali.
Detrazione Fiscale 55% fino al 30 Giugno 2013
Ancora aggiornamenti pubblicati sul sito IlSole24Ore, sezione Fisco, riguardante la normativa per la detrazione fiscale del 55 %, percentuale confermata fino al 30 Giugno 2013 a seguito di una conversione del Decreto Sviluppo presentato dal Parlamento.
Cronologia art. 6 Agosto 2012
Ancora sei mesi con il bonus del 55% a formula piena, il Parlamento, convertendo il decreto Sviluppo, ha prorogato fino al 30 Giugno 2013 la detrazione per il risparmio energetico.
Nella versione originale della Norma, invece, il premio fiscale era destinato a scendere al 50% dal 1 Gennaio 2014, allineandosi a quello previsto per le ristrutturazioni edilizie. Una piccola differenza "quel 5% in più" che potrebbe spostare gli equilibri di convenienza tra le due detrazioni, inducendo alcuni proprietari di immobili a tornare sui propri passi.Le novità in vigore
Dallo scorso 26 giugno, la “classica” detrazione del 36% è stata portata al 50%, aumentando la spesa massima da € 48.000 a € 96.000.
In pratica, ogni € 100,00 spesi per il recupero edilizio della propria abitazione, il fisco ne restituirà ai contribuenti
€ 50,00 nell’arco di dieci anni, sotto forma di sconto dalle imposte dovute. La nuova agevolazione ha una burocrazia semplificata – basta pagare con un bonifico tracciabile e conservare le fatture – e si applica anche alle opere finalizzate al risparmio energetico.
Il fatto è che alcune di queste opere sono agevolate anche dal 55%, che richiede il rispetto di determinati standard di rendimento energetico e l’esecuzione di una pratica con l’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.